11 CANDIDATI PER CIDL2026
Entra nel vivo la competizione per Capitale italiana del libro 2026!Il bando si è chiuso il 26 maggio scorso, data entro la quale i Comuni hanno inviato le domande corredate…
Entra nel vivo la competizione per Capitale italiana del libro 2026!Il bando si è chiuso il 26 maggio scorso, data entro la quale i Comuni hanno inviato le domande corredate…
Il Ministero della cultura, insieme alla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, propone “Obiettivo Capitale”, un breve percorso formativo dedicato alle città che intendano candidarsi al titolo di…
È stata uno degli appuntamenti principali del programma del Ministero della cultura al Salone Internazionale del Libro di Torino la cerimonia ufficiale di passaggio tra Taurianova e Subiaco, organizzata e…
Il DiAC ha partecipato al Salone Internazionale del Libro di Torino dove, presso lo stand istituzionale del Ministero della cultura-Centro per il libro e la lettura, ha distribuito materiali informativi…
Il Dipartimento per le Attività Culturali (DIAC) sarà presente presso lo stand istituzionale del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025. In questa cornice, sarà possibile ricevere informazioni e materiale…
Sono pubblicate le FAQ-Frequently Asked Questions relative al Bando per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026.Alla selezione possono partecipare i Comuni.Le domande di candidatura…
È Rio de Janeiro (Brasile) la Capitale Mondiale del Libro per l’anno 2025, come annunciato nel 2023, dalla Direttrice generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay:“Books are vital vehicles to access, transmit and…
Subiaco è la sesta Capitale italiana del libro, proclamata dal Ministro Alessandro Giuli – per l’anno 2025 – nel corso di una conferenza stampa presso il Ministero della cultura a…
È pubblicato il Bando per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del libro” per l’anno 2026 e le relative Linee guida (Allegato tecnico 1).Alla selezione possono partecipare i Comuni.Le…