Obiettivi
In linea generale, con l’assegnazione annuale del titolo di «Capitale italiana del libro», il Governo intende perseguire, in armonia con le altre iniziative pubbliche dedicate, gli obiettivi e le finalità del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, come richiamate all’articolo 2, comma 3, della legge n. 15 del 2020.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa sono i seguenti:
a) il miglioramento dell’offerta culturale, la crescita dell’inclusione sociale e il contrasto della povertà educativa, in considerazione delle esigenze della comunità locale di riferimento;
b) il rafforzamento della coesione e dell’inclusione sociali, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica;
c) l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche al fine del maggiore coinvolgimento dei giovani e di altre categorie a rischio di esclusione sociale e dalle innovazioni tecnologiche, quali gli anziani e i disabili;
d) la promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi;
e) il conseguimento di risultati sostenibili nell’ambito dell’innovazione culturale, anche con riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU;
f) la diffusione dell’abitudine alla lettura e il favorire l’aumento del numero dei lettori, valorizzando l’immagine sociale del libro e della lettura nel quadro delle pratiche di consumo culturale;
g) la promozione della frequentazione delle biblioteche e delle librerie e la conoscenza della produzione libraria italiana, incentivandone la diffusione e la fruizione;
h) la valorizzazione delle buone pratiche di promozione della lettura realizzate da soggetti pubblici e privati, rafforzandone la collaborazione;
i) la valorizzazione della diversità della produzione editoriale;
l) la promozione della dimensione interculturale e plurilingue della lettura nelle istituzioni scolastiche e nelle biblioteche.