Roadmap
13 febbraio 2020

La legge 15 del 13 febbraio 2020 istituisce il titolo di Capitale italiana del libro.
10 agosto 2020

Il decreto ministeriale n. 398 del 10 agosto 2020 stabilisce il regolamento dell’iniziativa e ne assegna la competenza alla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore.
18 ottobre 2020

Chiari (BS) – uno dei centri più colpiti dall’epidemia da Covid-19 – è proclamata d’ufficio Capitale italiana del libro dal Consiglio dei Ministri come giusto riconoscimento alla micro-editoria e alla produzione degli editori indipendenti sostenute dal Comune con una ventennale rassegna dedicata.
7 maggio 2021

Vibo Valentia è proclamata Capitale italiana del libro per l’anno 2021, con un progetto che mira a far entrare prepotentemente il libro nella vita delle persone.
16 febbraio 2022

Ivrea è proclamata Capitale italiana del libro per l’anno 2022, per la capacità di fare rete tra le molteplici energie del territorio in una dimensione internazionale, modello per il futuro.
9 marzo 2023

Genova, con il progetto “A Pagine spiegate!”, è proclamata Capitale italiana del libro per l’anno 2023, per l’ampiezza e l’organicità della sua proposta culturale.
13 febbraio 2024

Taurianova (RC) ha prevalso sulle altre finaliste come Capitale del libro per il 2024, un’occasione per generare un esempio di pedagogia di riscatto culturale, civile e sociale.
5 settembre 2024
Il nuovo Regolamento del Ministero della cultura riassegna la competenza sull’iniziativa al Dipartimento per le attività culturali.
13 dicembre 2024

Soglia del Paradiso, un progetto che pone il libro a guida delle nuove generazioni unendo passato e futuro in modo interattivo e attrattivo per tutti, consente alla città di Subiaco (RM) di aggiudicarsi il conferimento del titolo di Capitale del libro per il 2025.