| 

Inizia a Torino l’avventura di Subiaco!

È stata uno degli appuntamenti principali del programma del Ministero della cultura al Salone Internazionale del Libro di Torino la cerimonia ufficiale di passaggio tra Taurianova e Subiaco, organizzata e moderata dal Centro per il libro e la lettura. Durante l’evento “Da Taurianova a Subiaco: il cammino della Capitale italiana del libro 2025”, tenutosi in Sala Lisbona giovedì 15 maggio e a cui hanno partecipato anche i referenti del Dipartimento per le attività culturali, il Ministro della cultura Alessandro Giuli ha ribadito l’elevato valore dell’iniziativa:
Ho avuto la fortuna di poter misurare in altri abiti la bellezza del luogo, la capacità organizzativa e la risposta che il territorio italiano e alcuni comuni italiani sanno dare quando il ministero chiama. Il ministero chiama e dice ‘noi siamo pronti a dotarvi di alcune risorse, mostrateci di essere degni di queste risorse’. Quando è che si è degni delle risorse dello Stato, dei contribuenti, di tutti noi? Quando si hanno delle idee, oltre che una forte consapevolezza di sé, perché quei soldi non esauriscono mai il compito di una città che pretende legittimamente di diventare Capitale della Cultura. Quei soldi sono un incentivo, sono senz’altro un premio che il ministero riconosce a una visione, a un’auto percezione, ma anche a una capacità di mobilitazione di energie. Io ho conosciuto Taurianova e sono rimasto stupito della capacità di non limitarsi semplicemente alla logica dell’eventificio: è stato fatto qualcosa di estremamente efficace, la diversificazione dell’offerta culturale è veramente il valore che ha reso Taurianova vincente e lo ha dimostrato sul campo…Sappiamo oggettivamente che Subiaco è, con piena legittimità, titolare di primati culturali legati al libro, essendo la capitale naturale della storia del libro stampato in Italia. Subiaco ha stravinto nel cuore di una commissione che però sapeva che oltre a Subiaco c’erano tante altre città degne di questo titolo. Taurianova è stato l’ombelico d’Italia attraverso il titolo di Capitale italiana del Libro, Subiaco si appresta a diventare l’ombelico d’Italia attraverso il titolo di Capitale italiana del libro. Il MiC ovviamente c’è non soltanto nella dotazione di 500mila euro, c’è perché ha la gioia di incoraggiare, di partecipare, a cominciare dal Ministro che in abiti nuovi andrà a Subiaco”.
A rappresentare la Città di Subiaco il Sindaco f.f. Emanuele Rocchi e l’Assessore alla Cultura Grazia Timperi. Per la città di Taurianova, che ha detenuto il titolo nel 2024, erano presenti il Sindaco Roy Biasi e dall’Assessore alla Cultura Maria Fedele.
Si è trattato di una cerimonia emozionante e piena di significato nonché di un’occasione di scambio e conoscenza tra Amministrazioni e personale del Dipartimento per le attività culturali.
A seguito della cerimonia l’Assessore alla Cultura del Comune di Subiaco ha fatto visita allo stand istituzionale del Dipartimento per le attività culturali-Centro per il libro e la lettura.
Il calendario degli eventi e la presentazione ufficiale del progetto “Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025” sono previsti in un appuntamento dedicato che si terrà presso il Teatro Cinema Narzio nella prima decade di giugno.

Articoli simili